Il retargeting è una tecnica di marketing digitale che consente alle aziende di raggiungere potenziali clienti che hanno già mostrato un interesse per i loro prodotti o servizi. In questo articolo, esploreremo il concetto di retargeting e come può essere utilizzato per migliorare l’efficacia delle vostre campagne
Cos’è il retargeting?
Innanzitutto partiamo con definire il retargeting, anche conosciuto come remarketing. È una strategia di marketing digitale che mira a raggiungere utenti che hanno già interagito con un’azienda o il suo sito web. Questi utenti potrebbero aver visitato il sito web dell’azienda, aver fatto clic su un annuncio o aver lasciato un prodotto nel carrello virtuale senza completare l’acquisto.
Questa tecnica consente di investire il budget pubblicitario per raggiungere persone che hanno già mostrato interesse per il vostro prodotto o brand e quindi sono familiari ad esso.
Il remarketing si basa sulla tracciatura dei cookie, ovvero piccoli file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente quando visita un sito web. I cookie consentono agli inserzionisti di riconoscere gli utenti che hanno visitato il loro sito web e di presentare loro pubblicità mirate su altri siti web e piattaforme.
Questo processo è possibile grazie al pixel, un codice che dovete installare sul vostro sito e permettere il tracciamento degli utenti. Se volete ripassare l’argomento, ve ne avevamo già parlato in questo articolo.
Come funziona il retargeting?
Il retargeting funziona in modo abbastanza semplice. Quando un utente visita il sito web di un’azienda, viene tracciato da un cookie. Successivamente, quando l’utente visita altri siti web che consentono l’inserimento di annunci pubblicitari, il cookie viene utilizzato per presentare annunci mirati all’utente in questione.
Per esempio, un utente che ha visitato il sito web di un’azienda di abbigliamento e ha navigato tra i vestiti potrebbe visualizzare annunci di quella stessa azienda che mostrano proprio i capi di abbigliamento che ha guardato. In questo modo, l’azienda può raggiungere l’utente in un momento successivo e potenzialmente convincerlo ad effettuare un acquisto.
Queste tipologie di campagne possono essere attivate sulla rete display Google ma anche su Meta e Linkedin, così da arrivare agli utenti che già sono entrati in contatto con la tua azienda anche sui social network.

Vantaggi del retargeting
Il retargeting offre numerosi vantaggi per le aziende che lo utilizzano. Ecco alcuni dei principali benefici del retargeting:
- Maggiore efficacia: il retargeting consente alle aziende di raggiungere potenziali clienti che hanno già mostrato un interesse per i loro prodotti o servizi. Questo aumenta le probabilità che questi utenti compiano un’azione desiderata, come effettuare un acquisto o registrarsi per un servizio;
- Riduzione dei costi pubblicitari: questa tecnica permette alle aziende di mostrare annunci solo a utenti che hanno già mostrato interesse per i loro prodotti o servizi, riducendo il rischio di sprecare budget pubblicitari su utenti che non sono interessati;
- Migliore personalizzazione: il remarketing presenta annunci mirati agli utenti in base alle loro interazioni precedenti con il sito web dell’azienda. I messaggi personalizzati possono aumentare l’interesse degli utenti e migliorare le probabilità di conversione.
E se ancora avete dubbi per le vostre campagne ci pensiamo noi di Piano Ads!